PROGETTO EDUCATIVO

Un bambino, nei primi anni di vita, cresce attraverso l'imitazione perciò è fondamentale un approccio amorevole e responsabile dell'educatore.
Le attività guidate proposte dalle operatrici sono continue occasioni di "fare" in cui i bambini e le bambine, come veri e propri scienziati in miniatura, hanno la possibilità di sviluppare la propria creatività sperimentando il mondo in cui vivono, seguendo liberamente ed armonicamente il proprio irriducibile, unico sentire. Il fine ideale è fornire un ambiente disteso, accogliente ove i piccoli individui di oggi possano continuare a crescere e diventare futuri adulti forti, sereni e fiduciosi.
Ogni giorno, i bambini hanno a disposizione tutto lo spazio e i materiali dell'asilo per dare libero sfogo alla naturale e incessante curiosità di sperimentare la vita e conoscere, ma soprattutto muoversi. Siamo infatti in una fase di evoluzione in cui il pensiero strutturato cerebrale è ancora immaturo, mentre è ricco, invece, il mondo intuitivo, sensibile, emotivo dei piccoli che corrono alla scoperta dell'universo che li circonda con entusiasmo.

La programmazione annuale delle attività educative consiste nell'elaborazione degli interventi in funzione di ciascun bambino, per arrivare ad uno sviluppo idoneo e armonico della personalità, dall'intelligenza all'affettività, dalla socializzazione alla motricità. Per ottenere i migliori risultati, il programma educativo non deve essere assolutamente rigido né schematico, ma variabile ed elastico, favorendo e arricchendo l'apprendimento graduale del bambino. E' per questo che ad inizio anno viene proposto un percorso con un argomento dominante (le stagioni, i cinque sensi, gli elementi della natura, ecc.), ma mese dopo mese la programmazione viene rivista e riformulata in base ai piccoli e grandi traguardi raggiunti o meno dai bimbi.